Modificare il DNS su Android Box, Smartphone, Smart TV, PC e Amazon Stick

Devi modificare il DNS sul tuo dispositivo e non sai come fare?

In questo articolo ti mostrerò come cambiare il DNS su qualsiasi dispositivo tu abbia (Android Box, Smartphone, Smart TV, PC Windows e Amazon Stick).

Per prima cosa devi sapere che il DNS o Domain Name System (sistema dei nomi di dominio) è quel sistema che ti traduce l’indirizzo web che immetti in indirizzo IP e che grazie a questa traduzione ti dà la possibilità di navigare.

Quindi se tu ad esempio digiti nel browser il sito web www.tutorialandmore.it, la richiesta andrà al server DNS che tradurrà tale richiesta in un indirizzo IP e ti darà la possibilità di navigare all’interno del mio sito web.

Ad esempio, se inserisci un sito web oscurato perché contiene materiale pirata, quando il server DNS ti traduce il sito che hai scritto in indirizzo IP, vedrà che il sito è oscurato è non ti darà la possibilità di accedere.

Un altro esempio invece può essere sulla velocità di questa traduzione e che è il motivo principale per il quale si procede alla modifica del DNS. Se questa “traduzione” è lenta, ovviamente avrai una connessione più lenta mentre se il server DNS che inserisci ha un tempo di traduzione più veloce, riuscirai ad entrare e a navigare nel sito web in modo più veloce.

Questa ovviamente non è la spiegazione tecnica, ho cercato di spiegarti cos’è e a cosa serva e perché modificare un DNS nel modo più semplice possibile in modo da farti capire perché è importante il DNS.

Detto ciò vediamo subito come cambiare il DNS sui vari dispositivi.

 

INDICE

  1. Qual è il miglior DNS Gratuito?
  2. Cambiare DNS su Smartphone
  3. Cambiare DNS su PC Windows
  4. Cambiare DNS su Android Box
  5. Cambiare DNS su Smart TV
  6. Cambiare DNS su Amazon Fire TV Stick

 

QUAL È IL MIGLIOR DNS GRATUITO

A mio parere non esiste il miglior DNS, però ci sono sicuramente server DNS più veloci e sicuri rispetto ad altri.

Per esempio, il DNS di Google ti assicura una buona velocità di “traduzione”, una buona sicurezza e ti riesce ad eludere quei blocchi o filtri imposti dagli operatori su alcuni siti web.

Gli indirizzi DNS di Google sono:

Indirizzo DNS 1 (Primario): 8.8.8.8

Indirizzo DNS 2 (Secondario): 8.8.4.4

Se invece vuoi proteggere i tuoi figli da alcuni siti (tipo i siti web per adulti), OpenDNS mette a disposizione in modo gratuito degli indirizzi DNS che possono filtrare e bloccare in automatico l’accesso a questi siti.

Gli indirizzi DNS di OpenDNS sono:

Indirizzo DNS 1 (Primario): 208.67.220.123

Indirizzo DNS 2 (Secondario): 208.67.222.123

 

CAMBIARE DNS SU SMARTPHONE

La procedura per cambiare il DNS su uno Smartphone è identica sia per Android che per Iphone (IOS) potrebbe variare solo la posizione dell’impostazione. Per comodità ti mostro i passaggi di come modificare il DNS su uno Smartphone Android.

 

Cambiare DNS su Smartphone collegato a WIFI

Se sei collegato ad una connessione WIFI, devi andare in Impostazioni > Connessioni > Wi-Fi e cliccare sulla connessione WIFI a cui sei collegato. Dopodiché devi cliccare su Avanzate. Successivamente devi cliccare su impostazione IP e selezionare su Statico.

Successivamente ti compariranno i vari campi modificabili come: indirizzo IP, Gateway, ecc…. Devi lasciare tutto invariato e modificare solo gli indirizzi DNS 1 e DNS 2. Dopo aver inserito i tuoi DNS puoi cliccare su Salva.

Nota: Nel caso in cui dopo aver inserito Statico scompaiono i valori di Indirizzo IP, Gateway ecc... allora ritorna su DHCP segnati tutti i parametri e ri-esegui la procedura inserendo tu manualmente anche l'indirizzo IP, il Gateway ecc...

cambiare dns smartphone wifi

A questo punto sarai connesso agganciandoti sui Server DNS che hai inserito.

 

Cambiare DNS su Smartphone collegato alla connessione Dati

Per modificare il DNS su uno Smartphone con la connessione dati attiva, devi cercare e scaricare dallo store dello smartphone l’applicazione “DNS Changer (no root 3G/WiFi)

All’apertura dell’applicazione, dovrai per prima cosa accettare la politica sulla privacy. Dopodiché dovrai inserire i due indirizzi DNS. Dal riquadro “Choose a DNS provider” hai la possibilità di selezionare già dei DNS tipo quelli di Google oppure puoi cliccare dal menù a tendina che ti compare la voce “Custom DNS”. In questo modo puoi modificare il DNS sul tuo smartphone con uno diverso da quelli inseriti nella lista.

Dopo aver selezionato o inserito manualmente l’indirizzo DNS primario e secondario, ti basterà cliccare su START e alla finestra che ti compare “Richiesta di Connessione” cliccare su OK. A questo punto se vedrai la scritta “Connected” significa che sei collegato con i DNS inseriti.

cambiare dns smartphone rete dati

Se l’applicazione sopra descritta non ti piace, ce ne un’altra molto simile chiamata “DNS Changer (no root - IPv6 – All connections)”.

Anche con questa applicazione potrai modificare il DNS sul tuo smartphone collegato alla rete mobile.

Ti basterà scaricare e d installare l’applicazione.

All’apertura dovrai inserire i tuoi indirizzi DNS nei relativi campi oppure selezionare gli indirizzi standard (tipo quelli di Google) cliccando sul pulsante “Indirizzi DNS Predefiniti”.

Dopo aver inserito l’indirizzo DNS devi cliccare su AVVIA, cliccare su OK nella finestra che ti compare e nuovamente OK nella finestra della richiesta di connessione.

A questo punto saprai che ti stai collegando sul tuo nuovo DNS poiché il pulsante AVVIA sarà diventato ARRESTA e che tale pulsante ha una barra verde sotto.

cambiare dns smartphone rete dati 2

 

CAMBIARE DNS SU PC WINDOWS

Per poter modificare il DNS sul tuo PC Windows devi andare in Computer > Pannello di Controllo e cliccare su centro connessioni di rete e condivisione.

Nella finestra che si apre devi cliccare sulla connessione che stai utilizzando. Ad esempio, nella parte bassa a destra della finestra, se usi la connessione wireless troverai la scritta “Connessione a rete Wireless” mentre se utilizzi la connessione con cavo LAN troverai la scritta “Connessione alla rete locale (LAN)”. Inoltre, tale dicitura è di colore celeste.

centro connessioni

Dopodiché devi cliccare sul pulsante “Proprietà”. Nella finestra che ti appare, clicca 2 volte sulla voce “Protocollo Internet versione 4 TCP/IPv4”.

Successivamente, in generali, clicca su “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” e inserisci gli indirizzi DNS che vuoi utilizzare.

Successivamente clicca su OK.

cambiare dns windows

 

CAMBIARE DNS SU ANDROID BOX

Di seguito ti mostro come cambiare il DNS sul un Android Box.

 

Android Box collegato con WIFI

Se l’Android Box sei collegato ad una rete WiFi allora per modificare il DNS dovrai andare in impostazioni > Rete > Wi-Fi e cliccare sulla connessione WIFI a cui sei collegato. Dopodiché devi cliccare su Avanzate. Successivamente devi cliccare su impostazione IP e selezionare su Statico.

Adesso ti compariranno i vari campi modificabili come: indirizzo IP, Gateway, ecc…. Devi lasciare tutto invariato e modificare solo gli indirizzi DNS 1 e DNS 2. Dopo aver inserito i tuoi DNS puoi cliccare su Salva.

Nota: Nel caso in cui dopo aver inserito Statico scompaiono i valori di Indirizzo IP, Gateway ecc... allora ritorna su DHCP segnati tutti i parametri e ri-esegui la procedura inserendo tu manualmente anche l'indirizzo IP, il Gateway ecc...

Come hai potuto notare, per modificare il DNS sull’Android Box, il procedimento è uguale a quello dello smartphone spiegato all’inizio dell’articolo.

 

Android Box collegato con Cavo LAN

Se invece il tuo Android Box è collegato con il cavo di rete LAN allora devi andare su impostazioni > Rete > Cavo LAN e alla voce Configura IP modifica da Automatico a Manuale.

Adesso ti compariranno tutti i campi con indirizzo IP ecc… sbloccati. A questo punto devi lasciare tutti i parametri invariati e scendere fino in fondo. Troverai i campi DNS e DNS 2 dove inserire i tuoi indirizzi DNS.

Dopo aver inserito gli indirizzi DNS devi cliccare su Connetti.

A questo punto sarai collegato sull’Android Box sugli indirizzi DNS modificati.

 

CAMBIARE DNS SU SMART TV

Di seguito ti mostro come modificare il DNS su Smart TV LG e Smart TV Samsung.

Ovviamente i passaggi possono variare un po’ a seconda del modello della Smart TV dove andrai a modificare i DNS ma il concetto resta lo stesso.

 

Smart TV LG

Per poter modificare il DNS sullo Smart TV LG devi cliccare sul telecomando il pulsante delle impostazioni (dovrebbe essere il tasto con l’ingranaggio), con le frecce direzionali devi andare su “Tutte le impostazioni” e premere il tasto OK.

Se se sul telecomando non trovi il pulsante delle impostazioni, in alternativa, puoi premere sul telecomando il tasto Smart (icona a forma di casetta), vai sull’icona con l’ingranaggio (visualizzata nella parte alta dello schermo) e premi sul tasto OK del telecomando, dopodiché con le frecce direzionali devi andare su “Tutte le impostazioni” e premere il tasto OK.

A questo punto, vai nella sezione Rete del menu che che ti si aprirà, evidenzia il tipo di connessione attualmente attiva (se CAVO LAN o Wi-Fi) e premi il tasto OK.

Se hai seguito bene i passi appena descritti, dovrai vedere il riepilogo dei dati tipo Indirizzo IP, DNS, ecc…

Adesso ti basta cliccare su Modifica, togliere il segno di spunta dalla casella Imposta automaticamente, andare ad inserire gli indirizzi DNS e cliccare su Connetti in modo da salvare le modifiche apportate.

Ora sarai collegato sugli indirizzi DNS che hai appena inserito.

 

Smart TV Samsung

Per modificare gli indirizzi DNS sullo Smart TV Samsung dovrai premere sul telecomando il pulsante “Menu”, andare sulla sezione “Rete” e cliccare su “Stato Rete”.

A questo punto, attendi fino a quando il televisore non ha verificato lo stato di connessione. Successivamente sulla parte inferiore della TV ti compariranno dei vari pulsanti. Devi cliccare su Impostazioni IP.

Adesso nella schermata che ti compare vai sulla voce Impostazioni DNS e cambia da Automatico a Manuale.

Dopodiché inserisci gli indirizzi DNS e clicca su OK.

Adesso sarai collegato sui nuovi indirizzi DNS.

 

CAMBIARE DNS SU AMAZON FIRE TV STICK

Per poter modificare gli indirizzi DNS sull’Amazon Fire TV devi prima segnarti i dati presenti in Impostazioni del Fire TV Stick > Dispositivo > Informazioni > Rete.

A questo punto segnati l’SSID, l’indirizzo IP, il Gateway e le maschere di sottorete.

Attenzione a segnarti correttamente le lettere minuscole, le maiuscole e i caratteri speciali poiché successivamente dovrai re-inserirle e se le inserisci in modo errato il Fire TV non si riuscirà a connettere.

A questo punto vai in Impostazioni > Rete e disconnetti il Fire TV Stick dall’attuale connessione internet.

Dopodiché clicca su “aggiungi altra rete”.

Adesso inserisci l’SSID che ti eri segnato e clicca su Avanti. Dopodiché seleziona WPA/WPA2 PSK, inserisci la password del WiFi e clicca su Avanti.

A questo punto clicca su Avanzate ed inserisci tutti i dati che ti richiede e che ti seri ricopiato inizialmente.

Su lunghezza del prefisso di rete devi inserire 24 mentre su DNS 1 e DNS 2 devi mettere i tuoi indirizzi DNS.

Al termine dell’inserimento dei dati clicca su connetti.

Adesso avrai connesso il tuo Amazon Fire TV Stick ai nuovi DNS.

 

Search